Guardiani delle Acque

Scienza partecipata per la tutela del Mare Adriatico

La Nostra Missione

“Guardiani delle Acque” è un’iniziativa innovativa che trasforma studenti e cittadini in scienziati impegnati nella protezione del Mare Adriatico. Il nostro obiettivo è semplice ma ambizioso: monitorare la salute del nostro ecosistema marino attraverso la scienza partecipata.

OBIETTIVI

La salute del Mare Adriatico è in pericolo. L'inquinamento proveniente da fonti diverse, come l'agricoltura intensiva, gli scarichi industriali e il turismo incontrollato, minaccia la biodiversità marina e la salute umana. Per affrontare questa sfida complessa, "Guardiani delle Acque" si propone di creare una rete di cittadini attivamente coinvolti nel monitoraggio della qualità delle acque.

Obiettivo 1

Fornire kit di test di facile utilizzo e accessibili per i parametri chiave della qualità dell'acqua.

Obiettivo 2

Sviluppare una piattaforma dati online open-source per archiviare, visualizzare e condividere i dati raccolti dai cittadini.

Obiettivo 3

Collaborare con scienziati e ricercatori per analizzare i dati raccolti e identificare le aree problematiche.

Obiettivo 4

Sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della qualità dell'acqua e sulle minacce che affrontano i nostri corsi d'acqua.

Come Funziona

“Guardiani delle Acque” fornisce a studenti, insegnanti e cittadini volontari gli strumenti e le conoscenze per diventare veri e propri “detective dell’acqua”. Il protocollo prevede campionamenti in tre diversi punti di una foce: a livello del fiume, nella foce e in mare. Kit di test facili da usare permetteranno di analizzare parametri chiave come la presenza di nitrati, fosfati, la torbidità e la salinità, la temperatura e il pH dell’acqua. Ma non solo numeri: i Guardiani delle Acque saranno incoraggiati a osservare l’ambiente circostante, a documentare la presenza di rifiuti, a fotografare la fauna e a registrare le loro osservazioni su una piattaforma online dedicata.

Progettazione Kit

lo sviluppo dei kit per il test pone particolare attenzione alla facilità d'uso, alla sicurezza e alla comprensibilità delle istruzioni.

Formazione Pratica

Gli studenti apprendono tecniche di campionamento e analisi scientifica.

Sensibilizzazione

Partecipando al progetto, gli studenti diventano ambasciatori della sostenibilità ambientale nelle loro comunità.

Supporto alla Ricerca

Le scuole forniscono un’importante forza lavoro per la raccolta dati, aumentando la quantità e la qualità delle informazioni raccolte.

I campionamenti sono effettuati in tre diversi punti di una foce: a livello del fiume, nella foce e in mare.

La Mappa Interattiva

Immaginate una mappa interattiva che si popola di dati raccolti dai cittadini, un mosaico di informazioni preziose che svelano lo stato di salute del nostro mare. Questi dati, raccolti con rigore scientifico, saranno condivisi con la comunità scientifica e le autorità locali, contribuendo a:

Migliorare la comprensione dell'impatto dell'inquinamento sull'ecosistema marino.

Adriatic Water Guardians

Identificare le aree a rischio e indirizzare interventi mirati di tutela ambientale.

Sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della salvaguardia del Mare Adriatico.
L'approccio permette di monitorare l’interazione tra le acque dolci e marine e di valutare l’impatto delle attività terrestri sugli ecosistemi costieri.

Un Investimento per il Futuro

“Guardiani delle Acque” è molto più di un semplice progetto di monitoraggio. È un’opportunità per creare una nuova generazione di cittadini consapevoli e responsabili, protagonisti della salvaguardia del nostro patrimonio ambientale. È un investimento per il futuro del Mare Adriatico e per la salute delle comunità che da esso dipendono.

© 2024 All Rights Reserved.