Progetto Adriatic Conservancy

Adriatic Conservancy: Educazione e Citizen Science per la Tutela degli Habitat Costieri

Il progetto Adriatic Conservancy nasce con l’obiettivo di promuovere la conoscenza degli ambienti costieri del Mar Adriatico e coinvolgere attivamente i cittadini in iniziative di Citizen Science, contribuendo così alla raccolta di dati fondamentali per la loro conservazione.

Le coste adriatiche ospitano una straordinaria varietà di habitat caratterizzati da un’elevata biodiversità. Tuttavia, questi ecosistemi sono sempre più minacciati da impatti prevalentemente antropici, rendendo urgente un’azione congiunta per la loro tutela.

Il progetto si articola in più fasi:
🔹 Divulgazione e sensibilizzazione – Attraverso attività educative, si favorisce la conoscenza degli habitat e delle specie che li abitano, con un’attenzione particolare alle specie tutelate nell’ambito del progetto ASPEH (Adriatic SPEcies and Habitats of coastal areas) finanziato dall’Unione Europea, per valorizzarne l’importanza e promuoverne la protezione.
🔹 Coinvolgimento degli studenti – Gli studenti delle scuole superiori vengono attivamente inseriti in programmi di monitoraggio ambientale, partecipando alla raccolta di dati utili alla ricerca scientifica.
🔹 Confronto e condivisione – Il percorso si conclude con un convegno durante il quale gli studenti presentano i dati raccolti, confrontandosi direttamente con i ricercatori e approfondendo le tematiche emerse durante il progetto.

Questa iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per gli studenti di avvicinarsi al mondo della ricerca scientifica, sperimentando tutte le fasi del processo: dall’osservazione sul campo alla raccolta e analisi dei dati, fino alla loro comunicazione in un contesto accademico.

Con Adriatic Conservancy, la scienza diventa accessibile, inclusiva e partecipativa, contribuendo alla salvaguardia del prezioso patrimonio naturale dell’Adriatico.

Il Nostro Obiettivo

Sensibilizzare gli studenti delle scuole delle Marche sull’importanza della salvaguardia del mare Adriatico, combinando apprendimento teorico con esperienze pratiche di conservazione ambientale.

MAC Emerso

Valutazione scientifica dello stato di salute delle spiagge

Clean Swell

Tracciamento e catalogazione dei rifiuti marini

iNaturalist

Documentazione della biodiversità marina e costiera