Descrizione Progetto Adriatic Conservancy
Scuole partecipanti al progetto
Liceo Scientifico G Marconi Pesaro
Istituto d’Istruzione Superiore “Antonio Cecchi” Villa Caprile Pesaro
Istituto d’Istruzione Superiore “Polo 3” Professionale Gestione delle Acque e
Risanamento Ambientale FANO
Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci Civitanova Marche (MC)
Istituto Istruzione Superiore Savoia-Benincasa Ancona
Introduzione
Il progetto “Adriatic Conservancy” è un’iniziativa educativa e di conservazione ambientale volta a
sensibilizzare gli studenti delle scuole della regione Marche sull’importanza della salvaguardia del
mare Adriatico e del suo ecosistema costiero. Questo progetto mira a combinare l’apprendimento
teorico con esperienze pratiche sul campo, offrendo agli studenti l’opportunità di diventare attivi
partecipanti nella conservazione dell’ambiente marino.
Obiettivi del Progetto
- Educare gli studenti sull’ecosistema della spiaggia e del mare Adriatico
- Insegnare metodi scientifici di monitoraggio ambientale
- Promuovere la consapevolezza sulle minacce all’ambiente marino
- Incoraggiare la partecipazione attiva nella conservazione della biodiversità
- Fornire esperienze pratiche di ricerca scientifica
- Stabilire connessioni tra studenti, ricercatori e decisori politici
Struttura del Progetto
Fase 1: Lezioni in Aula
- Lezione 1: Introduzione all’ecosistema della spiaggia
o Caratteristiche fisiche e biologiche della spiaggia
o Interazioni tra organismi nell’ambiente costiero
o Importanza ecologica delle spiagge
Obiettivo della Lezione: Fornire agli studenti una comprensione di base dell’ecosistema
costiero e sensibilizzarli alla sua importanza per la biodiversità. - Lezione 2: Introduzione ai protocolli di monitoraggio
o Panoramica dei metodi scientifici di raccolta dati
o Spiegazione dettagliata dei protocolli MAC Emerso, Clean Swell e iNaturalist
Obiettivo della Lezione: Preparare gli studenti all’applicazione pratica dei protocolli di
monitoraggio ambientale durante le attività sul campo. - Lezione 3 (opzionale): Approfondimento sui protocolli e preparazione alle attività sul
campo
o Esercitazioni pratiche sull’uso delle app e degli strumenti di monitoraggio
o Discussione sulle aspettative e gli obiettivi delle uscite in spiaggia - Lezione 4 Inserimento dati raccolti nei rispettivi database e preparazione degli studenti che
relazioneranno al convegno.
Fase 2: Attività Pratiche in Spiaggia
Obiettivi:
- Applicare i protocolli appresi in aula attraverso attività di monitoraggio diretto.
Localizzazione: Parchi regionali costieri delle Marche (Parco San Bartolo, Parco del Conero e
Riserva Sentina)
Attività:
- Applicazione del protocollo MAC Emerso per valutare lo stato di salute della spiaggia
- Utilizzo dell’app Clean Swell per la raccolta e catalogazione dei rifiuti
- Impiego di iNaturalist per documentare la biodiversità locale
Durata: 1/2 giornata per ogni parco regionale
Fase 3: Convegno Finale
Il progetto si concluderà con un convegno finale durante il quale gli studenti presenteranno i dati
raccolti durante le uscite in spiaggia, confrontandosi con ricercatori e esperti del settore. Questo
evento rappresenta un’opportunità cruciale per:
- Valorizzare il lavoro svolto dagli studenti, consentendo loro di presentare e discutere i
risultati. - Stimolare una riflessione sulle possibili carriere nel campo della ricerca scientifica e della
conservazione ambientale. - Coinvolgere le comunità locali e i decisori politici, sensibilizzandoli sulle condizioni attuali
del mare Adriatico e le azioni necessarie per preservarlo.
Obiettivi:
- Presentare i risultati delle attività di monitoraggio e favorire il dialogo tra studenti e
ricercatori.
Partecipanti:
- Studenti
- Ricercatori
- Decisori politici
- Cittadini interessati
Attività:
- Presentazioni degli studenti sui dati raccolti
- Interventi di ricercatori esperti
- Tavola rotonda sulle sfide e le opportunità per la conservazione del mare Adriatico
- Sessione di domande e risposte
Protocolli di Monitoraggio
MAC Emerso
Il protocollo MAC Emerso (Monitoraggio dell’Ambiente Costiero Emerso) è uno strumento
scientifico per valutare lo stato di salute delle spiagge.
Metodologia:
- Definizione dell’area di studio
- Raccolta dati su parametri fisici (es. granulometria, pendenza)
- Identificazione e conteggio di specie indicatrici
- Valutazione delle pressioni antropiche
Risorse: MAC Emerso – Reef Check Med
Clean Swell
Clean Swell è un’applicazione mobile sviluppata da Ocean Conservancy per tracciare e catalogare i
rifiuti raccolti durante le pulizie delle spiagge.
Procedura:
- Download e installazione dell’app Clean Swell
- Creazione di un evento di pulizia
- Raccolta e catalogazione dei rifiuti trovati
- Invio dei dati al database globale di Ocean Conservancy
Risorse: Clean Swell – Fanounimar
iNaturalist
iNaturalist è una piattaforma di citizen science che permette di documentare e identificare la
biodiversità attraverso fotografie.
Utilizzo:
- Scattare fotografie di piante, animali o altri organismi
- Caricare le immagini sull’app o sul sito web di iNaturalist
- Ottenere identificazioni automatiche o da parte della comunità
- Contribuire alla mappatura della biodiversità locale
Risorse: iNaturalist Projects
Guardiani delle Acque
Quest’anno il progetto si arricchisce con un nuovo protocollo denominato “Guardiani delle Acque”
che sarà realizzato in collaborazione con il Polo 3 di Fano. Un’iniziativa che coniuga la passione per
l’ambiente con la potenza della scienza partecipata. L’inquinamento proveniente da fonti diverse,
come l’agricoltura intensiva, gli scarichi industriali e il turismo incontrollato, minaccia la
biodiversità marina e la salute umana. Per affrontare questa sfida complessa, “Guardiani delle
Acque” si propone di creare una rete di cittadini attivamente coinvolti nel monitoraggio della
qualità delle acque dei fiumi e del mare.
PROGRAMMA Preliminare CONVEGNO Adriatico da Recuperare IV Edizione
Ore 9.00 Saluti istituzionali degli organizzatori
Moderatore Prof. Carlo Cerrano (UnivPM)
Prima Parte Inquinamento
9.20 – 09.50 Prof. Francesco Regoli (UnivPM) Ordinario di Biologia Applicata e Direttore del
Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università Politecnica delle Marche
Plastica in mare, energia dai rifiuti
10.00 – 10.30 Intervento Studenti Pesaro (Liceo Marconi – Agrario Cecchi)
Discussione
Seconda Parte Biodiversità
11.00 – 11.20 Dr Camilla Roveta/Torquato Pulido
I fondali marini antistanti il Parco Naturale San Bartolo: quali sono le specie che richiedono una
tutela integrale?
11.30 – 12.00 Interventi Studenti (Ancona/Civitanova)
12.10 – 12,30 Anna Annibaldi (UNIVPM) “Dolcificanti nelle Acque Salate: Un Ossimoro? Studio
sull’Impatto degli Zuccheri sull’Ecosistema Marino”
12.30 – 13.00 Protocollo “Guardiani delle Acque” Presentazione a cura di Sara Cerri (Fano Unimar
odv)) Interventi degli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Polo 3” Professionale Gestione
delle Acque e Risanamento Ambientale FANO
13.00 Conclusioni
Localizzazione delle Attività
Le attività pratiche si svolgeranno nei tre parchi regionali costieri delle Marche:
- Parco San Bartolo
o Caratteristiche: Costa alta e falesie
o Biodiversità: Vegetazione mediterranea, uccelli marini - Parco del Conero
o Caratteristiche: Monte che si affaccia sul mare, spiagge di ghiaia
o Biodiversità: Macchia mediterranea, fauna marina - Riserva Naturale Sentina
o Caratteristiche: Zone umide costiere, dune sabbiose
o Biodiversità: Uccelli migratori, flora delle zone salmastre
La scelta di questi luoghi sottolinea l’importanza delle aree protette nella conservazione della
biodiversità, in linea con gli accordi internazionali sulla protezione ambientale.
Impatto e Benefici del Progetto
- Per gli studenti:
o Acquisizione di competenze scientifiche pratiche
o Maggiore consapevolezza ambientale
o Esperienza di lavoro con ricercatori professionisti
o Orientamento per future scelte di carriera - Per la comunità scientifica:
o Raccolta di dati utili per il monitoraggio ambientale
o Coinvolgimento dei giovani nella ricerca scientifica
o Promozione della citizen science - Per la società e l’ambiente:
o Aumento della consapevolezza pubblica sulle tematiche ambientali
o Contributo alla pulizia e al monitoraggio delle spiagge
o Supporto alle politiche di conservazione marina
Risorse e Materiali
- Guide di identificazione per flora e fauna locali
- Dispositivi mobili per l’utilizzo delle app (Clean Swell, iNaturalist)
- Attrezzature per la raccolta dei rifiuti (guanti, sacchi, pinze)
- Strumenti di misurazione per il protocollo MAC Emerso
- Materiale informativo sui parchi regionali e la conservazione marina
Conclusioni
Il progetto “Adriatic Conservancy” rappresenta un’opportunità unica per coinvolgere attivamente gli
studenti nella conservazione del mare Adriatico. Attraverso un approccio che combina educazione,
esperienza pratica e interazione con esperti, il progetto mira a creare una nuova generazione di
cittadini consapevoli e attivi nella protezione dell’ambiente marino.
La collaborazione tra scuole, parchi regionali, ricercatori e decisori politici è fondamentale per il
successo di questa iniziativa. Investire in questo progetto significa investire nel futuro del nostro
mare e delle comunità che da esso dipendono.